
Collaudo, Certificazione , Ricerca e eliminazione dei Guasti nei Sstemi di Cablaggio by Spring
Possima data 6-8 Luglio 2016 a Roma – per info scrivere a: massimodecker@gmail.com
L’evoluzione delle applicazioni di rete nel prossimo decennio prevede velocità trasmissive sempre più alte e tolleranza a disturbi ed errori (BER) sempre più ridotta. I recenti standard 802.3an per il 10GBase-Te 802.3ba per il 40/100 GE su fibra ottica MM – già largamente implementati – ma anche 802.3bq (prev. 2016) ed ulteriori nuovi protocolli in fase di sviluppo definiscono in modo chiaro lo scenario.
È necessario che l’infrastruttura per essere all’altezza e scongiurare il rischio di rapida obsolescenza, sia realizzata a regola d’arte, senza compromessi, con una qualità totale che nasce dal modo in cui viene sviluppato il progetto, si concretizza attraverso la cura e la competenza con cui vengono attuate l’installazione e la messa in opera, ma si verifica e si può dimostrare solo mediante una corretta e completa certificazione strumentale.
Ecco dunque come nasce l’esigenza di un corso come SPCCRG, progettato appositamente per formare nuovi tecnici (ma anche per aggiornare i professionisti che da tempo operano sulle reti) esperti in un campo sempre più cruciale e determinante: quello della verifica di qualità e dell’accettazione secondo Standard delle prestazioni del cablaggio.
Il corso SPCCRG è il primo ed unico programma completo per fornire le conoscenze tecniche e insegnare metodologie e accorgimenti pratici per affrontare qualsiasi necessità nel campo del collaudo, della certificazione secondo le Norme Tecniche e della ricerca ed eliminazione di guasti e problemi sulle infrastrutture fisiche di rete LAN.
Il corso SPCCRG include una sezione propedeutica che fornisce le basi essenziali di conoscenza sull’architettura, la topologia, la tecnologia dei componenti e le criticità di un sistema di cablaggio strutturato, ovvero gli elementi fondamentali per poter apprendere ed eseguire correttamente le attività di test e troubleshooting. Successivamente vengono affrontati dettagliatamente – in modo progressivo e sistematico – tutti gli aspetti tecnici e procedurali della certificazione in modalità base e avanzata, integrando la spiegazione teorica con esempi ed esercitazioni pratiche.
Il corso è finallizzato all'esame di certificazione FLUKE CCTT
per info scrivere a: massimodecker@gmail.com