
TECNICO SPECIALIZZATO PER GLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA
Quello delle telecomunicazioni è, probabilmente, il settore della tecnica che registra il più alto tasso di sviluppo. Nel mondo delle telecomunicazioni, sia per le reti a lunga distanza che per le reti di distribuzione, uno degli elementi che più di altri ha contribuito alla realizzazione di strutture in grado di raggiungere elevate frequenze di cifra è l’applicazione della tecnologia ottica.
Le fibre ottiche con le loro caratteristiche intrinseche di banda elevata e di capacità di trasporto a grande distanza, rappresentano il portante fisico più diffuso e, certamente, quello su cui sono concentrate le maggiori attenzioni degli operatori e i più alti investimenti in ricerca da parte dei costruttori.
E questo sviluppo, come sempre succede alle tecnologie che evolvono troppo in fretta, ha generato una forte esigenza di conoscenza e di preparazione tecnica per quei protagonisti che devono affrontare l’alto livello di competizione che sempre è associato a quei settori in cui l’evoluzione tecnologica e la sua gestione rappresenta l’elemento chiave del successo.
In particolare si sente oggi il forte bisogno di figure tecniche preparate per la fase realizzativa della rete di telecomunicazione, perché lo sviluppo del piano nazionale di diffusione della connettività ottica lascia prevedere che ne occorreranno un numero elevato e perché a questi tecnici che dovranno posare il cavo ottico, giuntarlo e collaudarlo è affidato un compito di grande responsabilità e anche alla loro professionalità e competenza sono legati l’affidabilità, le prestazioni e l’economia di esercizio di un’infrastruttura tra le più critiche.
SPRING ha messo a punto questo corso sulla base di un’esperienza pluridecennale nel settore specifico e della formazione specialistica in generale, perché le figure tecniche chiamate ad operare in questo contesto siano in possesso del bagaglio completo di informazioni ed esperienze per affrontare questa sfida con successo.
Il corso è teorico/pratico, ampio spazio viene riservato alle esercitazioni pratiche che coinvolgeranno tutte le fasi su cui è chiamato oggi ad operare un tecnico giuntista e/o collaudatore. Al termine di ogni giornata un breve test valuterà il grado di apprendimento di ogni allievo e, alla fine del corso, verrà rilasciato un certificato che attesta il livello di competenza raggiunto.
Per seguire con profitto il corso SPITFO non è necessario possedere alcuna esperienza specifica nel settore delle fibre ottiche. Gli argomenti trattati permettono di raggiungere gli obiettivi didattici anche ad allievi che si accostano per la prima volta al mondo dell’installazione ottica
A chi è rivolto
Installatori senza o con limitata, esperienza nel campo delle fibre ottiche. Installatori che già operano in questo campo ma vogliono qualificare la loro professionalità con un corso autorevole, aggiornato, indipendente e completo. Responsabili del progetto e della realizzazione di reti che vogliono acquisire competenze pratiche sulla messa in opera degli impianti ottici, per essere in grado di scegliere le tecnologie più adeguate, giudicare la qualità di una realizzazione e/o interpretare i risultati dei test di collaudo e accettazione.
Prerequisiti
Nessuna esperienza specifica è richiesta per seguire con profitto questo corso
programma del corso
1° GIORNO |
2° GIORNO |
3° GIORNO |
9:00 TECNOLOGIA, FONDAMENTI, NORMATIVE Definizioni di base Fibre Multimodali Fibre Monomodali Prestazioni delle fibre Sorgenti di luce Parametri e prestazioni Standard e normative tecniche
11:00 CAVI IN FIBRA OTTICA Struttura della fibra Cavi Ottici – Tight e Loose Cavi per uso interno Cavi per esterno Caratteristiche meccaniche dei principali tipi di cavo Connettori per fibra ottica Cassetti e pannelli
13:00 Colazione di lavoro
14:00 COMPONENTI E CONNETTIVITÀ Caratteristiche ottiche Caratteristiche meccaniche Connettorizzazione della fibra Cassetti ottici Box ottici Armadi di derivazione Muffole Splitter
16:00 APPLICAZIONI
Sistemi di trasmissione in fibra ottica Integrazione nei sistemi di cablaggio strutturato Tipologie di fibra per le reti di accesso a larga banda e ad ultra larga banda (ITU-T G.652, G.655, G.656, G.657) Reti FTTx – caratteristiche generali – principali standard
Questionario di valutazione sugli argomenti trattati
18:00 Q & A |
9:00 ATTIVITÀ IN CAMPO E PROCEDURE
Criteri generali per la sicurezza sul lavoro Lavorazione in campo della fibra ottica Tecniche di intestazione di una fibra Intestazione con pigtail Macchine giuntatrici a fusione Taglio della fibra ottica Giunti in linea Intestazione con connettori pre- lappati Metodi per la preparazione del cavo ottico per eseguire una giunzione Muffole e moduli di giunzione Attrezzi ed accessori necessari per l’esecuzione della giunzione Raccomandazioni, accorgimenti e Best Practices
13:00 Colazione di lavoro
14:00 ESERCITAZIONI PRATICHE
Pulizia e preparazione di cavi ottici per interno Pulizia e preparazione di cavi ottici per esterno Attestazione su cassetto ottico o in muffola Spillamento in muffola a singolo elemento o singolo circuito Preparazione e giunzione cavi ottici in muffola Preparazione e attestazione cassetto ottico per rete di accesso a larga banda Preparazione e attestazione cassetto ottico lato POP Realizzazione box/presa ottica per rete di accesso a larga banda Questionario di valutazione sugli argomenti trattati
18:00 Q & A |
9:00 MISURE SULLE FIBRE OTTICHE Definizioni Misurare le perdite Cause di perdita Ispezione e pulizia Misure di perdita come differenza di potenze ottiche Test, accettazione e certificazione degli impianti Cosa misurare Certificazione di base (Tier I) Certificazione estesa (Tier II) Strumenti e metodologia OTDR – Principi di funzionamento Utilizzo dell’OTDR per caratterizzare una fibra Utilizzo dell’OTDR per collaudo di reti di accesso a larga banda Impiego del VFL per localizzare guasti e difetti della fibra ottica
13:00 Colazione di lavoro
14:00 ESERCITAZIONI PRATICHE Preparazione degli strumenti Ispezione e pulizia dei connettori Rilievo di anomalie e guasti con il VFL Misure delle perdite con un banco ottico Utilizzo dell’OTDR per la ricerca dei guasti Utilizzo dell’OTDR per l’analisi di un’intera tratta in fibra ottica Utilizzo dell’OTDR su un collegamento GPON Strumenti di analisi e reporting: – software per elaborare i dati – analisi delle misure – presentazione dei risultati
Questionario di valutazione sugli argomenti trattati
18:00 Q & A |
E' inoltre possibile richiedere un corso personalizzato teoria e pratica basato sul kit di intestazione fibra prelappata ottimo per chi deve iniziare senza grossi investimenti e rendersi autonomo sulle intazioni di fibra ottica in ambito civile e industriale . Vedi pagina dedicata al kit con filmato demo
PER INFORMAZIONI CONTATTARE