
Lo scopo del corso è di rimuovere tutti i micro e macro errori che si commettono durante le attività di cablaggio e dare idee e strumenti per permettere di realizzare un cablaggio “da professionisti”.
I partecipanti al corso devono avere una minima familiarità con il cablaggio strutturato, con il corso impareranno le tecniche “best practice” necessarie per la realizzazione a regola d’arte dei cablaggi.
Il corso si svolgerà sulle seguenti tematiche:
- Presentazione delle principali soluzioni di cablaggio e strumenti messi a disposizione dai vendor
- Corso pratico su armadio Rack 42U e 15U dotati di cavi da connettorizzare e canalizzazioni per il patching
- Numerazioni cavi ed etichettatura (standard 606A e best practice)
- Cablaggio rack (preparazione dei rack, selezione dei cavi pettinatura ed intestazione)
- Uso dei patch panel angolari, patch panel alta densità
- Connettorizzazione connettori toolless
- Utilizzo dei pannelli passacavo orizzonatali e verticali – patching (come instradare le bretelle in modo corretto)
- Sistema di patching 1 a 1 con patch panel e switch 48 porte
- Etichettatura delle patch e degli apparati
- Sistema di identificazione Panduit Rapid Id
- Teoria e pratica sui vari tipi di plug, applicazioni d’uso (quando si e quando no)
- Realizzazione di Plug (vari tipi di plug, difficoltà e soluzioni)
- Gestione della fibra ottica con vari tipi di cassetti (con prelappati e pigtail)
- Sistema opticam come alternativo ma anche cooperativo alla giuntatrice
- Presentazione dei sistemi di certificazione rame e fibra ottica
I partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione al Master Cablaggio Strutturato
Relatori del corso: Massimo Decker ,Maurizio Della Vecchia

Se sei interessato a al prossimo corso registrati al form qui stotto o scrivimi massimodecker@gmail.com